
Conferenza sulla PAC 2020 il 7 luglio
I prossimi mesi saranno decisivi per il futuro della Pac: infatti, la Commissione europea ha organizzato, il 7 luglio 2017, una conferenza a Bruxelles per illustrare i risultati della consultazione pubblica e per delineare i principali temi della nuova Pac.
La consultazione pubblica ha consentito ad agricoltori, cittadini e alle organizzazioni interessate di esprimersi sul futuro della politica agricola.
Le aree principali su cui esprimere le proprie opinioni erano:
1) agricoltura, zone rurali e Pac oggi;
2) obiettivi e governance;
3) agricoltura, aree rurali e Pac domani.
C’erano 28 domande a scelta multipla, 5 domande aperte e la possibilità di caricare documenti.
Sono pervenuti 322912 contributi dagli Stati membri dell’UE e sono stati presentati complessivamente 1417 position paper. Il Paese da cui proviene la maggior parte delle risposte è la Germania (45,6%), seguita dalla Francia e poi dall’Italia (11,9%).
L’esito della consultazione sarà comunicato nella Conferenza del 7 luglio e una sintesi dei risultati sarà pubblicata online ed entrerà nel processo di valutazione dell’impatto sulla Pac, che si svolgerà in autunno. Inoltre, i temi della Conferenza sulla Pac saranno le dimensioni economiche e ambientali e le dimensioni sociali (cibo, aree rurali, crescita e occupazione).
Gli obiettivi della nuova Pac saranno:
- promuovere un’agricoltura SMART (intelligente), rafforzando competitività e innovazione;
- promuovere un’agricoltura RESILIENTE rafforzando la posizione degli agricoltori nella catena alimentare;
- incoraggiare un’economia rurale VIBRANT (vitale) promuovendo la crescita e l’occupazione nelle aree rurali e incoraggiando il rinnovo generazionale;
- creare BRIDGES (ponti) con altre politiche (ambiente, clima, occupazione, società, istruzione, nutrizione, sanità pubblica, commercio, ecc.);
- migliorare la GOVERNANCE migliorando la diversità esistente nell’ambito dell’agricoltura dell’UE, semplificando la Pac e attuando strumenti di costo-efficacia, rafforzando l’attenzione sui risultati.